9) Calasca - Passo Salarioli (Itinerario B8)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Calasca - Passo Salarioli (Itinerario B8) |
Punto di partenza | Calasca (665 mt.) |
Punto di arrivo | Passo Salarioli (1774 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (3h 20') - Discesa (2h 15') |
Grado di difficoltà | (E) Escursionisti |
Dislivello | 1109 mt. |
Periodo consigliato | Maggio - Ottobre |
Caratteristiche | Tipologia: Mulattiera sentiero Ambiente: Boschi prati Morfologia: Mezzacosta Frequentazione: Mediamente frequentato Segnaletica: Assente Situazione Fondo: Buono Acqua sul percorso: Sufficiente |
Guide e carte | Percorso Topografico: 1B |
Informazioni | Servizio di linea da Domodossola fermata Val Bianca Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga |
Descrizione del Percorso
Dalla chiesetta di Antrogna, denominata "La Cattedrale dei Boschi", prendiamo la bella mulattiera che sale nel bosco e attraversato il torrente Ul Rial, arriviamo all'Alpe Cascinolo, da qui raggiungiamo l'Alpe Chiloria e l'Alpe Bobbio.
Saliamo quindi all'Alpe la Piana e per un ampio traverso ci portiamo al Passo dei Salarioli.
Evidenze Storiche
Case e baite di interesse architettonico. Da citare anche la presenza di tre cappelle votive.
Il Passo dei Salarioli era un tempo frequentato come collegamento con la valle Antrona. Ci sono alpeggi ancora "caricati" durante il periodo estivo.
Evidenze Ambientali
Boschi di faggio e castagni. Si possono incontrare cervi, caprioli e cinghiali.
Dalla chiesetta di Antrogna, denominata "La Cattedrale dei Boschi", prendiamo la bella mulattiera che sale nel bosco e attraversato il torrente Ul Rial, arriviamo all'Alpe Cascinolo, da qui raggiungiamo l'Alpe Chiloria e l'Alpe Bobbio.
Saliamo quindi all'Alpe la Piana e per un ampio traverso ci portiamo al Passo dei Salarioli.
Evidenze Storiche
Case e baite di interesse architettonico. Da citare anche la presenza di tre cappelle votive.
Il Passo dei Salarioli era un tempo frequentato come collegamento con la valle Antrona. Ci sono alpeggi ancora "caricati" durante il periodo estivo.
Evidenze Ambientali
Boschi di faggio e castagni. Si possono incontrare cervi, caprioli e cinghiali.
Allegati
- Percorso[.pdf 147,69 Kb - 19/04/2017]