1) Calasca - Cima dell'Ovac (Itinerario B9)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Calasca - Cima dell'Ovac (Itinerario B9) |
Punto di partenza | Calasca (530 mt.) |
Punto di arrivo | Cima dell'Ovac (1849 mt.) |
Tempo percorrenza | Salita (2h 40') - Discesa (3h 55') |
Grado di difficoltà | (EE) Escursionisti Esperti |
Dislivello | 1319 mt. |
Periodo consigliato | Maggio - Ottobre |
Caratteristiche | Tipologia: Sentiero tracce Ambiente: Boschi roccette Morfologia: Fondovalle mezzacosta Frequentazione: Non frequentato Segnaletica: Assente Situazione Fondo: Eroso boscato Acqua sul percorso: Assente |
Guide e carte | Percorso Topografico: 3B |
Informazioni | Servizio di linea da Domodossola fermata Val Bianca Stazione di soccorso alpino: Decima Delegazione "Valdossola" sez. Macugnaga |
Descrizione del Percorso
Dalla fermata dell'autobus di Val Bianca, attraversare il ponte sull'Anza per poi salire verso la Motta di Manc.
Salendo si incontra l'Alpe Pianaccia, lasciando sulla sinistra le baite si imbocca una mulattiera che porta all'Oratorio dei Ri.
Portarsi alle spalle dell'Oratorio, e salendo, si incontra l'Alpe Cresta.
Continuando, lasciando i faggeti alle spalle, si arriva alla Cima dell'Ovac.
Evidenze Storiche
Baite di interesse architettonico. Da visitare l'Oratorio del Ri.
Evidenze Ambientali
Boschi di faggio e castagno. Si possono incontrare caprioli e camosci.
Dalla fermata dell'autobus di Val Bianca, attraversare il ponte sull'Anza per poi salire verso la Motta di Manc.
Salendo si incontra l'Alpe Pianaccia, lasciando sulla sinistra le baite si imbocca una mulattiera che porta all'Oratorio dei Ri.
Portarsi alle spalle dell'Oratorio, e salendo, si incontra l'Alpe Cresta.
Continuando, lasciando i faggeti alle spalle, si arriva alla Cima dell'Ovac.
Evidenze Storiche
Baite di interesse architettonico. Da visitare l'Oratorio del Ri.
Evidenze Ambientali
Boschi di faggio e castagno. Si possono incontrare caprioli e camosci.
Allegati
- Percorso[.pdf 147,71 Kb - 19/04/2017]