Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Milizia Tradizionale di Calasca

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Località Antrogna
Telefono 0324.81069
Fax 0324.81251 (c/o Comune di Calasca)
Responsabile Lometti Renato
Nel 1614 il Governatore spagnolo dello stato di Milano, Marchese Mendoza della Hionosa per accrescere le file dell'esercito inviò nell'Ossola inferiore il milanese Ottavio Varone con l'ordine di istituire le Milizie delle terre.
Ogni singolo lembo abitato, anche il più piccolo doveva armare gli uomini dai 18 ai 50 anni, atti al servizio e tenerli esercitati e pronti a difendere i forti ed i passi in omaggio a Sua Maestà Cattolica.
La Valle Anzasca (Castiglione, Calasca, Bannio Anzino, Vanzone, Ceppo Morelli, Macugnaga) doveva tener esercitati 390 soldati.
Gli uomini cercarono con ogni mezzo di sottrarsi al servizio della Milizia spagnuola invocando i privilegi, la miseria dei luoghi e la scarsità stessa di gente adatta, causa l'emigrazione, ma tutto fu vano.
Durante il servizio i militi ricevevano: tre parpagliole al giorno ed il pane di monizione. Più tardi per diminuire l'alto numero dei disertori, i Comuni furono costretti a soccorrere i soldati con una mercede giornaliera che fu da 15 a 20 soldi per ciascuno, oltre l'esenzione dalle tasse per la durata del servizio.
Le armi: i moschetti, le picche e gli altri arnesi guerreschi dovevano provvederli a proprie spese, solo per i miserabili suppliva il Comune.
Nelle lotte fra Spagna e Savoia, specialmente dal 1614 al 1617 le Milizie di Valle Anzasca furono a più riprese chiamate a presidiare le rocche di Arona e di Angera, a difendere il Passo di Paglino ed a combattere a Carpignano.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri